Dimensioni del testo

Carattere

Tema

Evidenzia versetti con note

Stai leggendo

NOVAVULGATA

Nova Vulgata

Capitoli
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
BibbiaEDU-logo

Nova Vulgata - Vetus Testamentum - Primus Regum - 10

Primus Regum

Nova Vulgata Torna al libro

CEI 2008

Nova Vulgata 10 Sed et regina Saba, audita fama Salomonis — in honorem nominis Domini — venit tentare eum in aenigmatibus.
1 In honore nominis Domini = lešem jhwh deest in 2Par 9,1
CEI 2008 1Re La regina di Saba, sentita la fama di Salomone, dovuta al nome del Signore, venne per metterlo alla prova con enigmi.
10,1-13 La visita della regina di Saba
10,1 Saba: corrisponde probabilmente al moderno Yemen. Il viaggio della regina aveva soprattutto interessi commerciali (vedi i vv. 2.10.13); l’autore però ne prende occasione per mettere in luce la sapienza di Salomone.
Nova Vulgata 10,2Et ingressa Ierusalem multo cum comitatu et divitiis, camelis portantibus aromata et aurum infinitum nimis et gemmas pretiosas, venit ad Salomonem et locuta est ei universa, quae habebat in corde suo.
CEI 2008 1Re10,2Arrivò a Gerusalemme con un corteo molto numeroso, con cammelli carichi di aromi, d'oro in grande quantità e di pietre preziose. Si presentò a Salomone e gli parlò di tutto quello che aveva nel suo cuore.
Nova Vulgata 10,3Et docuit eam Salomon omnia verba, quae proposuerat: non fuit sermo, qui regem posset latere, et non responderet ei.
CEI 2008 1Re10,3Salomone le chiarì tutto quanto ella gli diceva; non ci fu parola tanto nascosta al re che egli non potesse spiegarle.
Nova Vulgata 10,4Videns autem regina Saba omnem sapientiam Salomonis et domum, quam aedificaverat,
CEI 2008 1Re10,4La regina di Saba, quando vide tutta la sapienza di Salomone, la reggia che egli aveva costruito,
Nova Vulgata 10,5et cibos mensae eius et sessionem servorum et ordinem ministrantium vestesque eorum et pincernas et holocausta, quae offerebat in domo Domini, non habebat ultra spiritum
CEI 2008 1Re10,5i cibi della sua tavola, il modo ordinato di sedere dei suoi servi, il servizio dei suoi domestici e le loro vesti, i suoi coppieri e gli olocausti che egli offriva nel tempio del Signore, rimase senza respiro.
Nova Vulgata 10,6dixitque ad regem: «Verus est sermo, quem audivi in terra mea super rebus tuis et super sapientia tua!
CEI 2008 1Re10,6Quindi disse al re: "Era vero, dunque, quanto avevo sentito nel mio paese sul tuo conto e sulla tua sapienza!
Nova Vulgata 10,7Et non credebam narrantibus mihi, donec ipsa veni et vidi oculis meis et probavi quod media pars mihi nuntiata non fuerit; maior est sapientia et bona tua quam rumor, quem audivi.
CEI 2008 1Re10,7Io non credevo a quanto si diceva, finché non sono giunta qui e i miei occhi non hanno visto; ebbene non me n'era stata riferita neppure una metà! Quanto alla sapienza e alla prosperità, superi la fama che io ne ho udita.
Nova Vulgata 10,8Beati viri tui et beati servi tui hi, qui stant coram te semper et audiunt sapientiam tuam!
CEI 2008 1Re10,8Beati i tuoi uomini e beati questi tuoi servi, che stanno sempre alla tua presenza e ascoltano la tua sapienza!
Nova Vulgata 10,9Sit Dominus Deus tuus benedictus, cui placuisti, et posuit te super thronum Israel, eo quod dilexerit Dominus Israel in sempiternum et constituit te regem, ut faceres iudicium et iustitiam».
CEI 2008 1Re10,9Sia benedetto il Signore, tuo Dio, che si è compiaciuto di te così da collocarti sul trono d'Israele, perché il Signore ama Israele in eterno e ti ha stabilito re per esercitare il diritto e la giustizia".
Nova Vulgata 10,10Dedit ergo regi centum viginti talenta auri et aromata multa nimis et gemmas pretiosas; non sunt allata ultra aromata tam multa quam ea, quae dedit regina Saba regi Salomoni.

CEI 2008 1Re10,10Ella diede al re centoventi talenti d'oro, aromi in gran quantità e pietre preziose. Non arrivarono più tanti aromi quanti ne aveva dati la regina di Saba al re Salomone.
Nova Vulgata
10,11Sed et classis Hiram, quae portabat aurum de Ophir, attulit ex Ophir ligna thyina multa nimis et gemmas pretiosas.
CEI 2008 1Re10,11Inoltre, la flotta di Chiram, che caricava oro da Ofir, recò da Ofir legname di sandalo in grande quantità e pietre preziose.
Nova Vulgata 10,12Fecitque rex de lignis thyinis fulcra domus Domini et domus regiae et citharas lyrasque cantoribus. Non sunt allata huiuscemodi ligna thyina neque visa usque in praesentem diem.

CEI 2008 1Re10,12Con il legname di sandalo il re fece ringhiere per il tempio del Signore e per la reggia, cetre e arpe per i cantori. Mai più arrivò, né mai più si vide fino ad oggi, tanto legno di sandalo.
Nova Vulgata
10,13Rex autem Salomon dedit reginae Saba omnia, quae voluit et petivit ab eo, praeter ea, quae ultro obtulerat ei munere regio. Quae reversa est et abiit in terram suam cum servis suis.
CEI 2008 1Re10,13Il re Salomone diede alla regina di Saba quanto lei desiderava e aveva domandato, oltre quanto le aveva dato con munificenza degna di lui. Quindi ella si mise in viaggio e tornò nel suo paese con i suoi servi.
Nova Vulgata
10,14Erat autem pondus auri, quod afferebatur Salomoni per annos singulos, sescentorum sexaginta sex talentorum auri,
CEI 2008 1ReIl peso dell'oro che giungeva a Salomone ogni anno era di seicentosessantasei talenti d'oro,
10,14-29 La ricchezza di Salomone
10,14 seicentosessantasei talenti: oltre 21 tonnellate (vedi nota a 9,28), cifra che sembra eccessiva.
Nova Vulgata praeter id, quod proveniebat ex tributis subiectorum et commercio negotiatorum et omnium regum Arabiae et ducum terrae.

15 Ex tributis - Lege cum Gr et 2Par 9,14 Gr et Syr meonšê (cfr. Vg); TM «a viris»
Subiectorum -Lege cum Gr hāredûjim; TM «exploratorum»
Et commercio - Lege missaḥar; TM «commercium»?
Arabiae - Lege cum Syr, Vg et 2Par 9,14 ărab; TM «vesperis»
CEI 2008 1Re10,15senza contare quanto ne proveniva dai mercanti e dal guadagno dei commercianti, da tutti i re dell'occidente e dai governatori del territorio.
Nova Vulgata
10,16Fecit quoque rex Salomon ducenta scuta de auro puro, sescentos auri siclos dedit in laminas scuti unius;
CEI 2008 1Re10,16Il re Salomone fece duecento scudi grandi d'oro battuto, per ognuno dei quali adoperò seicento sicli d'oro,
Nova Vulgata 10,17et trecentas peltas ex auro probato, tres minae auri unam peltam vestiebant; posuitque ea rex in domo Saltus Libani.
CEI 2008 1Re10,17e trecento scudi piccoli d'oro battuto, per ognuno dei quali adoperò tre mine d'oro. Il re li collocò nel palazzo della Foresta del Libano.
Nova Vulgata
10,18Fecit etiam rex Salomon thronum de ebore grandem et vestivit eum auro fulvo nimis.
CEI 2008 1Re10,18Inoltre, il re fece un grande trono d'avorio, che rivestì d'oro fino.
Nova Vulgata 10,19Qui habebat sex gradus, et summitas throni rotunda erat in parte posteriori, et duae manus hinc atque inde tenentes sedile, et duo leones stabant iuxta manus;
CEI 2008 1Re10,19Il trono aveva sei gradini; nella sua parte posteriore il trono aveva una sommità rotonda, vi erano braccioli da una parte e dall'altra del sedile e due leoni che stavano a fianco dei braccioli.
Nova Vulgata 10,20et duodecim leunculi stantes super sex gradus hinc atque inde. Non est factum tale opus in universis regnis.
CEI 2008 1Re10,20Dodici leoni si ergevano di qua e di là, sui sei gradini; una cosa simile non si era mai fatta in nessun regno.
Nova Vulgata
10,21Sed et omnia vasa, quibus potabat rex Salomon, erant aurea, et universa supellex domus Saltus Libani de auro purissimo; non erat argentum nec alicuius pretii putabatur in diebus Salomonis,
CEI 2008 1Re10,21Tutti i vasi per le bevande del re Salomone erano d'oro, tutti gli arredi del palazzo della Foresta del Libano erano d'oro fino; nessuno era in argento, poiché ai giorni di Salomone non valeva nulla.
Nova Vulgata 10,22quia classis Tharsis, quae regi erat, per mare cum classe Hiram semel per tres annos redibat deferens aurum et argentum et ebur et simias et pavos.

CEI 2008 1ReDifatti il re aveva in mare le navi di Tarsis, con le navi di Chiram; ogni tre anni le navi di Tarsis arrivavano portando oro, argento, zanne d'elefante, scimmie e pavoni.
10,22 le navi di Tarsis: Tarsis è luogo geograficamente non definito. La nave di Tarsis era una nave robusta, usata per il commercio e capace di coprire grandi distanze.
Nova Vulgata
10,23Magnificatus est ergo rex Salomon super omnes reges terrae divitiis et sapientia.
CEI 2008 1Re10,23Il re Salomone fu più grande, per ricchezza e sapienza, di tutti i re della terra.
Nova Vulgata 10,24Et universa terra desiderabat vultum Salomonis, ut audiret sapientiam eius, quam dederat Deus in corde eius.
CEI 2008 1Re10,24Tutta la terra cercava il volto di Salomone, per ascoltare la sapienza che Dio aveva messo nel suo cuore.
Nova Vulgata 10,25Et singuli deferebant ei munera, vasa argentea et aurea, vestes et arma bellica, aromata quoque et equos et mulos per annos singulos.

CEI 2008 1Re10,25Ognuno gli portava, ogni anno, il proprio tributo, oggetti d'argento e oggetti d'oro, vesti, armi, aromi, cavalli e muli.
Nova Vulgata
10,26Congregavitque Salomon currus et equites, et facti sunt ei mille quadringenti currus et duodecim milia equitum; et disposuit eos per civitates quadrigarum et cum rege in Ierusalem.
CEI 2008 1Re10,26Salomone radunò carri e cavalli; aveva millequattrocento carri e dodicimila cavalli da sella, distribuiti nelle città per i carri e presso il re a Gerusalemme.
Nova Vulgata 10,27Fecitque ut tanta esset abundantia argenti in Ierusalem quanta et lapidum; et cedrorum praebuit multitudinem quasi sycomoros, quae nascuntur in Sephela.
CEI 2008 1Re10,27Il re fece sì che a Gerusalemme l'argento abbondasse come le pietre e rese il legname di cedro tanto comune quanto i sicomòri che crescono nella Sefela.
Nova Vulgata Et educebantur equi Salomoni de Aegypto et de Coa; negotiatores enim regis emebant de Coa statuto pretio.
28 De Aegypto - Probabiliter legendum est mimmuṣrî = de Musri (in Cilicia) pro mimmišrajim (= de Aegypto)
Et de Coa - Lege cum Vg ûmiqqô’ē; TM «et congregatio» (?)
De Coa - Lege cum Vg miqqô’ē; TM «congregationem» (?)
CEI 2008 1ReI cavalli di Salomone provenivano da Musri e da Kue; i mercanti del re li compravano in Kue.
10,28 Musri: si trovava forse nell’Anatolia sudorientale. Kue: forse nella Cilicia.
Nova Vulgata 10,29Constabat autem et egrediebatur quadriga ex Aegypto sescentis siclis argenti, et equus centum quinquaginta; atque in hunc modum cunctis regibus Hetthaeorum et Syriae per manus suas venundabant.
CEI 2008 1Re10,29Un carro, importato da Musri, costava seicento sicli d'argento, un cavallo centocinquanta. In tal modo ne importavano per fornirli a tutti i re degli Ittiti e ai re di Aram.